29 Feb 2024
EventiRiflessioni

I processi aziendali: una narrazione fatta di parole, frasi e significati

Nel contesto sempre più dinamico e interconnesso delle aziende, non è più sufficiente costruire report e analizzarli secondo un approccio tradizionale: per navigare la complessità senza annegare, è necessario sposare una visione che integri anche altre componenti e iniziare a considerare l’ambiente aziendale come un racconto articolato, in cui i dati assumono la forma delle parole, i processi si trasformano in frasi e il business delle aziende veicola i significati che costituiscono la trama dell’organizzazione.

I dati sono il fondamento linguistico delle aziende, le parole che compongono il vocabolario dell’impresa. Ogni cifra, ogni misura, ogni metrica, ogni statistica rappresenta un termine che partecipa alla trama aziendale: la qualità della narrazione dipende dalla precisione e dalla completezza dei termini utilizzati, ma le sole parole non bastano per scrivere un buon racconto.

I processi aziendali sono le frasi che compongono la storia complessiva. Ogni attività o flusso di lavoro aggiunge un periodo, contribuendo alla struttura di quella storia aziendale. L’efficienza dei processi determina infatti la fluidità delle frasi e l’ottimizzazione delle procedure diventa un costrutto narrativo essenziale per dare vita ad un racconto uniforme. Ma ancora una volta, non è sufficiente assemblare frasi grammaticalmente e stilisticamente corrette per realizzare un libro di successo.

Il business di un’azienda è il significato che emerge dalla trama complessiva: è la morale, il messaggio principale che l’azienda comunica attraverso la propria proposta di valore, ovvero il motivo stesso della propria presenza sul mercato. La comprensione di questo significato è cruciale per orientare le decisioni future e per garantire coerenza nel tempo.

Abbiamo discusso di questo all’evento “La sfida dell’Intelligenza Artificiale – La potenza degli algoritmi e il desiderio di conoscenza dell’io”, insieme a Fabio Candussio presso l’Auditorium Cefla ad Imola. Considerare l’impresa come una narrazione offre una prospettiva inedita sulla gestione aziendale, in cui l’intelligenza artificiale sta assumendo sempre più il ruolo di #narratore, in grado di fondere armoniosamente parole e frasi, ma saranno sempre e solo le persone a saper dare senso a quella narrazione, lungo i sentieri del business.