Rigoni di Asiago

Food

Rigoni di Asiago è sinonimo di qualità e di sostenibilità nel mercato alimentare. Una tradizione iniziata oltre 100 anni fa da Elisa Rigoni sull’Altopiano di Asiago e che oggi, dopo tre generazioni, ha assunto dimensioni industriali, pur rimanendo fortemente attaccata al proprio territorio e ai propri valori; pioniera nel biologico, da sempre impegnata nella tutela del nostro pianeta e del benessere dei propri consumatori, oggi è articolata su tre sedi, il centro direzionale e il centro produttivo sono sull’Altopiano vicentino mentre il centro logistico e un nuovo sito produttivo dedicato a Nocciolata sono in provincia di Verona. Alla produzione di miele, l’azienda ha affiancato con successo la marmellata Fiordifrutta, la crema di nocciole Nocciolata, la linea benessere Natù e tanti altri prodotti. Grazie a un continuo piano di investimenti (comprese recenti acquisizioni) l’azienda è in crescita sul mercato interno e, parallelamente, fortemente orientata all’export, dove sta ottenendo posizioni di leadership nei mercati di riferimento.

Rigoni di Asiago

Alcune delle missioni effettuate
In corso
Calliope
Sales & Operations Planning

Spedizione
Project

Al fine di garantire disponibilità di prodotto e aumentare il livello di servizio ai propri clienti, abbiamo supportato Rigoni di Asiago nella strutturazione del processo di pianificazione a medio termine grazie all’introduzione del Sales & Operations Planning. L’obiettivo principale? Creare un momento di confronto in azienda tra le diverse aree coinvolte, al fine di guardare agli sviluppi futuri tutti insieme, evidenziando sfide e opportunità e definendo insieme il piano di azione per affrontarle. Oltre a un’innovazione metodologica, il progetto vuole portare un cambio culturale nei processi di pianificazione, ridisegnati in ottica sinergica.

2024
Prometeo
Demand Planning

Spedizione
Project

L’obiettivo di Rigoni di Asiago di essere leader di prodotto e di servizio passa anche per la revisione del processo di pianificazione della domanda. Per questo insieme abbiamo individuato uno scenario evolutivo, a partire da un assessment focalizzato sull’intero flusso di pianificazione, in termini di processi e metodi, e che ha visto – al termine dell’analisi – la sua implementazione in un tool dedicato alla generazione della previsione. Abbiamo accompagnato Rigoni di Asiago, anche grazie a evidenze numeriche, ad affrontare in un modo nuovo e più efficace la pianificazione della domanda di mercato, dai primi step fino al go live del nuovo modello.